Danilo - Computer programming teacher - Bologna
Danilo - Computer programming teacher - Bologna

One of our best teachers. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. Danilo will be happy to arrange your first Computer programming class.

Danilo

One of our best teachers. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. Danilo will be happy to arrange your first Computer programming class.

  • Rate ₹5,176
  • Response 1h
  • Students

    Number of students accompanied by Danilo since their arrival at Superprof

    50+

    Number of students accompanied by Danilo since their arrival at Superprof

Danilo - Computer programming teacher - Bologna
  • 5 (36 reviews)

₹5,176/hr

Contact
  • Computer programming
  • Computing
  • Programming languages
  • C#
  • Typing

Computer Repetitions (programming and more). Java, C # and everything related to object programming and not

  • Computer programming
  • Computing
  • Programming languages
  • C#
  • Typing

Class location

Ambassador

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. Danilo will be happy to arrange your first Computer programming class.

About Danilo

-It has been a 3-year rehearsal of every kind of guys from all ages from college to college. My notes and my PDF courses have passed exams to many students enrolled in the courses I am attending, most with 30L. -I have already formed some thirty kids, all happy with the experience and you can easily contact them to ask for information on study method or else -The ratings i get are often very high. What I often hear is "But I Dany just this stuff I can not understand it. I have MEMORY issues, I can not remember ..."Well guys, if you think they have memory problems or something, I assure you Which will make you change your mind, word of honor.

See more

About the class

  • Classes 6 to 8
  • Class 10
  • Class 11
  • +4
  • levels :

    Classes 6 to 8

    Class 10

    Class 11

    BTech

    Beginner

    Intermediate

    Advanced

  • English

All languages in which the class is available :

English

Hi to everyone, I'm a computer engineer in Bologna. I've been offering repetitions for 3 years now to many students with guaranteed results for all ages. I'm a guy who loves to teach and who goes straight to the ground. Love for the theory and type of "too academic" study does not do for me, if you want to understand something and go straight to where I am what it is for you. As my students tell me, I'm not bored during the explanations, probably because I'm not the typical boring professor who tells you the story of why and how, with me you learn to do DIRECT and CONCRETE.

See more

Rates

Rate

  • ₹5,176

Pack prices

  • 5h: ₹25,881
  • 10h: ₹51,761

online

  • ₹4,866/hr

Travel

  • + ₹15

Find out more about Danilo

Find out more about Danilo

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    Tutto iniziò quando avevo 7 anni. Passavo le giornate assieme al mio papà davanti al caminetto a giocare ai miei videogiochi preferiti. A differenza degli altri bambini che magari preferivano uscire di casa, io mi divertivo tantissimo a leggere e a seguire le avventure di quei personaggi che un giorno sarebbero diventati la mia passione.
    Gli anni passavano e le abitudini non cambiavano mai, ero sempre più affascinato dal mondo "virtuale" in cui tutto era possibile e in cui chiunque poteva sentirsi "speciale" a modo suo. La soddisfazione nel vedere un personaggio crescere, l'infittirsi di una trama tessuta nei minimi dettagli e la possibilità di rivedersi tra i protagonisti erano e sono tutt'ora una delle cose che mi rendevano felice nel vero senso della parola.
    Alle superiori scelsi elettronica e telecomunicazioni, avevo il forte desiderio di "dar vita" a qualcosa. A dire la verità non sapevo bene a cosa volevo dar vita (avevo meno di 16 anni) ma ero sicuro di una cosa: mi sarebbe piaciuto lavorare nel campo dell'informatica e magari contribuire proprio a quei videogiochi in grado di far provare emozioni a tutti coloro che li provavano.
    Purtroppo alle superiori non ebbi modo di approfondire troppo l'argomento in quanto l'informatica come materia non si era ancora sviluppata come oggi all'interno delle scuole Italiane ma durante il tempo libero iniziai ad informarmi sulla programmazione e con gli anni iniziai a dare lezioni private.
    All'interno della mia classe ero sempre considerato quello "a cui chiedere" quando non si capiva qualcosa e con il tempo mi sono accorto che insegnare poteva non solo diventare un mezzo per aiutare gli altri ma addirittura mi piaceva! La possibilità di legare con gli studenti, di trasmettere il proprio sapere e mostrargli che ANCHE LORO come me, potevano farcela a raggiungere il proprio obiettivo mi rendeva estremamente felice. Le prime persone arrivarono e i risultati mi resero incredibilmente fiero della strada che stavo prendendo: riuscivo davvero a migliorare le cose a modo mio!
    Dopo le superiori decisi di iscrivermi all'università, scelsi ingegneria informatica sempre per lo stesso motivo ma questa volta in maniera molto più consapevole.
    Gli anni sono ormai volati e oggi non posso far altro che confermare la mia teoria, insegnare è e rimarrà sempre una mia passione, perché avere un ruolo nella formazione intellettuale dei giovani non è per niente un compito da poco: insegnando non si aiutano solamente i ragazzi a formare il proprio modo di pensare, ma si educano anche le loro coscienze. Ogni insegnante è un creativo, dal momento che deve anche far riuscire a far diventare coinvolgenti e interessanti certe materie che in età giovanile non lo sono di certo. In ogni lezione, in ogni istante, quindi, l'insegnante offre momenti unici di creatività vera. Insegnare è un PRIVILEGIO, lo è stare con i bambini, come stare con i ragazzi. Imparare da loro, guardare il mondo con i loro occhi per scoprire sempre cose nuove. Mi piacerebbe continuare ad essere un'insegnante appassionato delle mie materie, che sento di conoscere ancora troppo poco e che continuano a provocarmi ed a incuriosirmi, anche e soprattutto grazie alle domande dei miei studenti.
    Mi piacerebbe continuare a nutrire una grande passione per la gioventù, conservando uno spirito giovane, aperto allo stupore, alla meraviglia e alla ricerca di novità, mai propenso allo scoraggiamento e incapace di cedere alla delusione.
    Mi piacerebbe diventare un insegnante sempre più saggio e per questo credibile, perché consapevole che la vera saggezza nasce dal desiderio di conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà.
    Insomma, mi piacerebbe contribuire, affinché i miei studenti imparino a "studiare con gusto", per poter "vivere con gusto" e se possibile, ancora di più, a dimostrar loro che la chiave del successo è proprio la fiducia in noi stessi e la consapevolezza che TUTTI possono farcela, l'unica variabile è il tempo necessario affinché ciò si realizzi :-)
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Solitamente non esistono tematiche che io non ami trattare (l'informatica è tutta stupenda se presa nel modo corretto), alla fine ogni materia ha i proprio aspetti positivi e negativi. Se parliamo dell'informatica nello specifico una delle cose che odio di più affrontare è lo studio puntiglioso della teoria. Sono sempre stato un ragazzo che diritto al sodo, stare a girare troppo su un argomento non fa proprio per me (altrimenti mi sarei iscritto alla facoltà di matematica per esempio). Diciamo che in una materia pratica come l'informatica il dover star troppo a ragionare sul perché e per come delle cose mi destabilizza ogni tanto. Purtroppo gli istituti italiani cercano di insegnare una materia del genere proprio seguendo questo approccio a mio avviso un po' "volatile" che viene percepito spesso dagli studenti come un "ma cosa sta dicendo questo qua? non mi interessano certe cose!", con il normale risultato che "l'informatica mi fa schifo, non vorrò mai averci a che fare". Questo porta solitamente a situazioni in cui il ragazzo delle superiori / inizio università conosce una valanga di concetti teorici ma non conosce nemmeno per quale motivo il cellulare che ha in mano si accenda né come mai si possano premere pulsanti virtuali su uno schermo.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Un mio insegnante universitario (di cui non cito il nome per questioni di privacy) è stato sicuramente una delle motivazioni per la quale ora mi trovo qui. Credo fosse la persona migliore che uno studente potesse trovarsi davanti. Era in grado di spiegare concetti complicatissimi in maniera molto semplice (ricordo alcune formule enormi sulla teoria degli automi spiegate in parole semplici e che facevano cogliere il significato di quei maledetti simboli). È sicuramente il modello di insegnante che vorrei diventare: professionale, semplice e onesto.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Essere esperti nel dominio dell'informatica richiede anni e anni di duro lavoro. Un programmatore non smette mai di imparare durante il corso della propria carriera a prescindere dall'età lavorativa raggiunta. Nel mio campo credo che la vera competenza si acquisisca nel momento in cui, trovandoti davanti ad una nuova tecnologia o linguaggio di programmazione, non ci sia necessità di avere alcun tipo di supporto per comprendere tali costrutti in quanto già simili a modelli / pattern affrontati durante la tua formazione professionale. È probabilmente proprio questo l'obiettivo con cui la facoltà di ingegneria cerca di formare i propri studenti: fornire un metodo generale per affrontare i problemi a prescindere dalla loro complessità.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Ultimo esame della laurea triennale: tecnologie web HTML-CSS-JAVASCRIPT.
    Tutto ansioso per la preparazione del boss finale della triennale, mi inizio a preparare un mese prima sperando che il notevole numero di giorni d'anticipo mi consentisse di passare l'esame al primo tentativo senza problemi per godermi la mia estate e scrivere la tesi in tutta tranquillità.
    Dopo un paio di settimane inizio a sudare freddo : gli argomenti rimasti erano più del 70% e considerando che si trattava di un esame con SCRITTO + ORALE stavo iniziando a perdere le speranze. In maniera molto ridicola tento di aumentare il ritmo e passo dalle 8 alle 12 ore al giorno di studio riuscendo, durante l'ultima settimana, a portarmi al 30% di argomenti rimasti.
    Purtroppo arriva dall'alto la notizia che l'esame orale sarebbe stato subito dopo lo scritto (un paio di giorni) e ovviamente io fino a quel momento avevo studiato considerando un lasso di tempo maggiore per preparare l'orale.
    Stanco e amareggiato, decido di eliminare completamente gli ultimi 2 capitoli rassegnandomi al fatto che, se tali argomenti fossero usciti come domande, non sarei stato in grado di rispondere come volevo e avrei tentato nuovamente al successivo appello con una migliore preparazione.
    Arriva il giorno dell'esame: mi presento come al solito in anticipo e cerco di ripassare nella speranza di colmare altre lacune che a causa del tempo non ero riuscito a riempire. Iniziano a chiamarci in ordine alfabetico, ci sediamo e mi guardo attorno e... Sorpresa, la professoressa non c'era! Al suo posto il secondo professore del corso si accingeva a fare un annuncio dal proprio microfono "La professoressa oggi è assente, quindi questi argomenti non saranno nel compito scritto". Incredulo, leggo direttamente sul foglio che quanto diceva era vero: proprio gli argomenti che non ero riuscito a studiare non erano presenti nell'esame! Feci uno scritto quasi perfetto, credo di non aver mai gioito così tanto durante un esame. Finito il tutto; corsi a casa e non chiusi occhio per i due giorni successivi: dovevo riuscire a completare L'INTERO PROGRAMMA (12 cfu quindi più di 120 ore di corso) e a prepararmi per l'esame orale in meno di 48 ore.
    Purtroppo anche in questo caso il tempo non era abbastanza: ero riuscito a studiare solamente il 60% degli argomenti in maniera perfetta mentre il restante 40% era stato come sempre messo nella "lista delle cose da fare..." Arriva il giorno dell'orale e il professore inizia a chiamare per ordine alfabetico, ero il primo e nuovamente la professoressa non c'era (si scoprì che alla fine era rimasta incinta!). Durante l'appello, un ragazzo interrompe il professore e gli chiede di passare in prima posizione a causa di una visita alla quale non poteva proprio mancare. Il professore, di buon cuore, accetta senza problemi e dopo essersi assicurato che anche io non avessi alcun problema per fare questo cambio decide di chiamarci ENTRAMBI nel suo studio per iniziare gli orali.
    Avevo il cuore in gola, il professore aveva fatto due domande al ragazzo davanti a me di cui non avevo LA MINIMA IDEA dell'argomento trattato. Arrivò il mio turno, 3 domande secche sul foglio.
    Ad ogni numero lo guardavo fisso negli occhi e speravo che in qualche modo il mio pensiero lo raggiungesse in maniera telepatica: "non quegli argomenti, non quegli argomenti!!".
    Per qualche strano motivo (forse una benedizione divina?) sul foglio c'erano SOLO DOMANDE DI CUI CONOSCEVO LA RISPOSTA. Tutto d'un fiato scrissi ed esposi ogni singolo punto di quelle domande e uscii da quello studio con un sorriso enorme. Passai la settimana successiva a sentirmi in colpa perché non ero stato in grado di passare l'esame al 100% per merito mio e decisi di studiare il rimanente programma da solo per ovviare alle mancanze che, a causa della fortuna, non si erano tramutate in un sonoro BOCCIATO. Se non fosse stato per la visita di quel ragazzo e la professoressa incinta probabilmente non mi sarebbe andata così bene!
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola...?

    Non credo che ci sia bisogno di rassicurare nessuno. Purtroppo, una delle cose che mancano al giorno d'oggi e l'umiltà di dire "anche io ho sudato per arrivare dove sono!"
    Esiste una condizione per la quale uno studente, vedendo gli altri eccellere a andare meglio di lui, si sente inferiore al gruppo e inizi a reputarsi come stupido o lento di comprendonio senza motivo.
    Anche io mi sentivo così e mi sento così tutti i giorni! La strada spianata per chiunque non esiste!
    La differenza nell'affrontare queste sensazioni però è fondamentale: prima erano sentimenti negativi che buttavano giù e facevano pensare a quanto fossi "indietro" rispetto agli altri, adesso sono uno stimolo e un motivo per migliorarsi di continuo rendendo l'apprendimento una continua challenge nei confronti di te stesso. Ci sono e ci saranno SEMPRE persone migliori di noi, che eccellono nei voti o che all'apparenza sembrano sapere sempre tutto e avere la risposta a qualunque cosa. Vi dirò, per come la penso io, sono convinto che ognuno di noi sia in grado di apprendere quello che vuole a prescindere dalla mente che si ritrova.
    L'unica variabile che subentra durante l'apprendimento è il tempo: c'è chi arriva subito alla soluzione, c'è chi ha bisogno di un po' di tempo in più. Non esistono persone stupide o intelligenti ma semplicemente chi, a prima vista, è in grado di trasmettere sicurezza e competenza anche se magari anche lui ha sempre avuto gli stessi problemi che lamenti tu ora. L'importante è davvero non arrendersi mai, perché come succede in palestra quando si va regolarmente ogni settimana, anche il cervello è in grado di migliorare allo stesso modo: dando sempre il meglio!
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Amo i videogiochi, suonare la chitarra e gli animali. Adoro parlare con le persone, stringere relazioni e comunicare agli altri quello che provo / penso.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Probabilmente il fatto che riesca a spiegare i concetti in maniera creativa e originale unito ad una buona dose di motivazione per i ragazzi perché anche io, proprio come loro, ho passato tutte quelle scomode situazioni in cui i miei studenti si sono ritrovati. La chiave per essere dei bravi insegnanti risiede nel capire chi hai davanti ed entrare in sintonia con i ragazzi, non solo cercando di spiegare al meglio un argomento ma cercando di capire per quale motivo tale argomento non è stato capito (forse qualcuno poco interessante ha proprio toppato a spiegarlo :P)!
--
--

Similar Computer programming teachers in Bologna

  • Mohit

    Jaipur & Online

    5 (56 reviews)
    • ₹2,500/hr
    • 1st class free
  • Aniket

    Bengaluru & Online

    5 (42 reviews)
    • ₹3,000/hr
    • 1st class free
  • Somesh

    Delhi & Online

    5 (36 reviews)
    • ₹800/hr
    • 1st class free
  • N Bala

    Hyderabad & Online

    5 (24 reviews)
    • ₹1,199/hr
    • 1st class free
  • Koushik Chandra

    Bengaluru & Online

    4.9 (55 reviews)
    • ₹1,200/hr
    • 1st class free
  • Nitika

    Hyderabad & Online

    4.9 (51 reviews)
    • ₹1,800/hr
    • 1st class free
  • Dharmendra

    Bengaluru & Online

    5 (86 reviews)
    • ₹2,000/hr
    • 1st class free
  • Mohit

    Panchkula & Online

    5 (24 reviews)
    • ₹1,550/hr
    • 1st class free
  • Sajida

    Faridabad & Online

    5 (44 reviews)
    • ₹999/hr
    • 1st class free
  • Akash

    Bengaluru & Online

    5 (11 reviews)
    • ₹600/hr
    • 1st class free
  • Kunika

    Mumbai & Online

    5 (18 reviews)
    • ₹700/hr
    • 1st class free
  • Jai

    Mumbai & Online

    5 (64 reviews)
    • ₹2,000/hr
    • 1st class free
  • Abhishek

    Kanpur & Online

    5 (13 reviews)
    • ₹300/hr
    • 1st class free
  • Ritik

    New Delhi & Online

    5 (26 reviews)
    • ₹2,000/hr
    • 1st class free
  • Akash

    Mumbai & Online

    5 (31 reviews)
    • ₹1,500/hr
    • 1st class free
  • AYUSHI

    Prayagraj & Online

    5 (33 reviews)
    • ₹1,500/hr
  • Shahid

    New Delhi & Online

    4.9 (17 reviews)
    • ₹400/hr
    • 1st class free
  • Vidhya

    Thane & Online

    4.8 (17 reviews)
    • ₹1,200/hr
    • 1st class free
  • Pawan

    Ghaziabad & Online

    5 (16 reviews)
    • ₹1,500/hr
  • SHUBHAM

    New Delhi & Online

    5 (15 reviews)
    • ₹1,550/hr
    • 1st class free
  • More Computer programming teachers